Quando una pelliccia trascorre troppo tempo in un armadio perché non riuscite mai a trovare l’occasione o l’outfit giusto per indossarla, è arrivato il momento di valutarne una rimessa a modello. La nostra pellicceria Giuseppina Pizzuti è specializzata in rimessa a modello pellicce e abbigliamento personalizzato, i nostri maestri pellicciai sanno valutare lo stato e la lavorazione di una pelliccia usata per stabilire con voi cosa è possibile ricavarne.
Spesso questo accade con una pelliccia ricevuta in eredità, o con un capo audace acquistato anni prima ma ormai non più al passo con lo stile personale oppure, semplicemente, con una pelliccia che non vi piace più.
Quello che rende una pelliccia poco attuale sono indubbiamente il suo taglio e la sua lavorazione. A volte anche il colore può non essere in linea con le ultime tendenze.
Dunque, per rimettere a modello una pelliccia si può lavorare su due fronti: la creazione di nuovi modelli di pellicce; la colorazione.
Rimessa a modello pellicce: è sempre possibile?
Tutte le pellicce si possono trasformare in tutto quello che vogliamo? No. Non sempre è possibile avere a disposizione tutta questa versatilità. Se la pelliccia è stata realizzata con pelli verticali e uniche, c’è indubbiamente del materiale su cui lavorare. Se invece siamo di fronte a una pelliccia a ruota costituita da pelli strette, sarà meno semplice e sicuramente più impegnativo realizzare un capo della stessa funzione di quello originale, in altre parole, sarà poco probabile che da un cappotto possiate tirar fuori un altro cappotto.
Molte volte le nostre clienti prima ancora di sottoporci il capo ci chiedono: “Ma la rimessa a modello delle pellicce quanto costa?”, o ancora “Quanto costa modificare la pelliccia di visone?” Più che la qualità della pelliccia, a determinare il prezzo sarà il tipo di lavoro da eseguire.
Per questo motivo, per dare un’idea precisa del costo di una rimessa a modello si deve sempre valutare il capo di partenza e poi offrire il ventaglio di possibilità (che, vi garantiamo, sono tante e a volte inaspettate).
Indubbiamente, quando la pelliccia non si presta ad essere recuperata nella sua funzione originaria, e dunque ad essere solo riadattata stilisticamente, se ne può ricavare un capo completamente diverso: da un cappotto può nascere una giacca o un gilet, magari corredati di stola o cappellino. Dai ritagli si possono ricavare orecchini, portachiavi, finiture per cappellini in lana o per cappotti in tessuto pregiato come cachemire. Insomma, non c’è limite alla creatività per recuperare ogni singolo centimetro della vostra vecchia pelliccia.
Pellicce colorate
Guardando la vostra pelliccia ne siete soddisfatte però… peccato per il colore! Vi piacerebbe tingerla? Si può, ma con alcuni importanti limiti.
Primo punto: la pelle va colorata a capo smontato. Questo significa che il capo va totalmente scucito da mani esperte prima di essere sottoposto a tintura. Quindi, se l’operazione può essere relativamente semplice per un gilet composto da pochi pezzi, la cosa si complica quando ci troviamo di fronte a un capo più elaborato.
Secondo punto: la colorazione della pelle comporta un restringimento della pelliccia, per cui si arriva a perdere anche una taglia. Forse potrebbe non essere un problema se la pelliccia che intendete ricolorare è di taglia abbondante. In ogni caso non è consigliabile rimontare la pelliccia tale e quale era, perché non avrebbe comunque la stessa vestibilità. Piuttosto, una volta tinte le pelli se ne potrà valutare l’utilizzo per realizzare un capo completamente diverso e personalizzato.
Portateci pure la vostra vecchia pelliccia, saremo lieti di fornirvi consigli e assistenza per pellicce personalizzate! Vi aspettiamo nel nostro show room Giuseppina Pizzuti di Ceccano.