Pulizia pellicce: è necessario farla in negozio? Una pelliccia è per tutta la vita, un po’ come un diamante. Non è una banalità o un luogo comune: una pelliccia ben tenuta è destinata a durare molto a lungo, altrimenti com’è possibile che le pellicce si tramandino di madre in figlia?
Vediamo insieme come pulire la pelliccia e come fare manutenzione pellicce, per mantenere viva la bellezza e la lucentezza e permettere che passino indenni attraverso lo scorrere degli anni.
Pulizia pellicce: come prendervene cura
- Le pellicce sono come le perle: più le indossate, più splendono in tutta la loro vitalità. Tenere una pelliccia chiusa in un armadio non è una buona strategia, perché la pelle, non ossigenata, tenderebbe a irrigidirsi e inoltre favorirebbe la visita delle temutissime tarme. Quindi, no a pellicce da indossare una sola volta l’anno. Se proprio non vi sentite a vostro agio con la pelliccia, valutate con noi una rimessa a modello. Avete un’ottima materia prima, sfruttatela.
-
Riponetele correttamente
La pelliccia va riposta in un armadio pulito, fresco, asciutto e lontano dal sole. La pelliccia va sempre appesa, mai piegata. Si tratta di un capo che ha un certo peso ed è anche “elastico” e deformabile, quindi va appeso nel modo corretto per evitare che se ne alteri la forma: utilizzate sempre un appendiabiti largo e imbottito, come quelli che vi forniamo al momento dell’acquisto in negozio.
-
Custoditele
Come conservare la pelliccia di visone, di volpe o di qualsiasi altro tipo di pelo? Il vostro capo in pelliccia, cappotto o giacca, va protetto dai capi circostanti con una custodia pellicce: noi ai i sacchi di plastica, che impediscono l’ossigenazione del capo, con le conseguenze nefaste di cui abbiamo parlato sopra, sì alle fodere in tessuto naturale come il cotone.
-
Indossatele
Attenzione a come indossate la pelliccia: borse con tracolla a catena, che tende a far impigliare il pelo, oppure in cuoio ma indossate troppo a lungo, possono rovinare in modo irreversibile la pelliccia in punti specifici, causando un antiestetico sfoltimento del pelo.
-
Spazzolatele
Spazzolate di tanto in tanto la pelliccia, ma fatelo sempre e solo a secco. Evitate di spazzolarla o di sfregarla con un panno quando è bagnata, perché il pelo è più fragile e si spezzerà. Piuttosto, se dovesse bagnarsi, ad esempio, con la pioggia, tamponatela con un panno di cotone, lasciatela asciugare in un ambiente aerato e poi procedete a spazzolare quando sarà ben asciutta. Assolutamente vietato il phon: l’aria calda è la nemica numero uno della vostra pelliccia.
Per la pulizia pellicce casalinga, usate esclusivamente una spazzola per pellicce. La pelliccia va spazzolata dopo averla messa sull’appendiabiti, con brevi e delicati movimenti dall’alto verso il basso e comunque sempre seguendo la direzione del pelo.
Come pulire le pellicce?
Per la pulizia delle pellicce sconsigliamo vivamente ogni soluzione fai da te. Qualsiasi operazione eseguita da personale non esperto, rischia di compromettere il vostro acquisto. A volte, meglio spendere qualcosa piuttosto che buttare via un investimento.
Dunque, una volta l’anno, appena terminata la stagione fredda, è buona pratica sottoporre la propria pelliccia a una pulizia professionale. Evitate di rimandare questa operazione all’autunno, per non lasciare troppo a lungo e al chiuso una pelliccia sporca.
A casa si possono rimuovere le macchie di pioggia e la polvere, per tutto il resto c’è la pellicceria. La nostra pellicceria Giuseppina Pizzuti si occupa anche di pulitura pellicce e pulitura montone e fornisce il servizio di deposito estivo per le vostre pellicce.
Una buona manutenzione a casa e la pulizia annuale affidata a personale esperto come quello della nostra pellicceria, permetteranno alla tua pelliccia di rimanere sempre impeccabile nonostante il trascorrere degli anni.