Le pellicce di visone sono un classico intramontabile che attraversa diverse generazioni. Indossate da dive e da signore della moda, hanno rappresentato a lungo uno status symbol.
Essere avvolte da una calda e morbida pelliccia di visone è ancora oggi il sogno di molte donne. Rinnovata nei tagli e nei modelli, rimane una pelliccia molto apprezzata, soprattutto grazie alle tante sfumature che regala il suo manto.
Questo mustelide, infatti, ha un mantello che varia dal bruno chiaro al bruno molto scuro, quasi nero. Molto apprezzate anche le pellicce visone grigio, la pelliccia visone bianco e la pelliccia visone grigio zaffiro. Per le clienti più modaiole e audaci, le pellicce in visone tinto nelle sfumature del rosa e del blu.
Il manto delicato, lucente e caldo del visone si presta a pellicce importanti ma anche ironiche. Oltre all’iconico cappotto in visone, vale la pena provare uno smanicato o una mantella o, ancora, puntare su una calda e morbida stola.
Le nuove tecniche di lavorazione consentono di ottenere modelli, anche lunghi, più leggeri rispetto a quelli di una volta.
La tendenza attuale vede più in voga il visone “velvet”, a pelo corto, piuttosto che il pelo lungo.
Scegliere una pelliccia di visone di provenienza certificata e selezionata, di fattura artigianale e curata nei dettagli è raccomandabile per poter godere a lungo dell’acquisto fatto. Ogni capo in visone della pellicceria Giuseppina Pizzuti è artigianale, unico, realizzato interamente a mano dai nostri esperti maestri pellicciai.
Pellicce di visone: prezzi
Il prezzo di una pelliccia di visone cambierà molto in base alla qualità del pellame utilizzato e alla sua quantità: una giacca in visone costerà meno di un cappotto in visone.
A fare la differenza anche l’acquisto di una pelliccia di visone maschio, più grande rispetto alla femmina, o di una pelliccia di visone femmina, di taglia più piccola (saranno necessarie più pelli).
Un altro fattore è il colore: un visone scuro costa più di un visone chiaro.
Come riconoscere una pelliccia di qualità
Una buona pelliccia di visone ha un aspetto cangiante, brillante e, accarezzandola, deve risultare fluente. La sua qualità si vede anche al rovescio: la pelle deve risultare morbida ed elastica, priva di rotture e, toccandola, non deve “scricchiolare”. Infine, meno cuciture ha, più durerà a lungo.
Classico o moderno?
Meglio pellicce di visone moderne o modelli classici? La verità è che quando si sceglie il visone non si sbaglia mai. Consigliamo un modello classico se cercate qualcosa di esclusivo, adatto occasioni speciali; puntate invece su un modello informale, come un gilet, una pelliccia corta, una mantella o una pelliccia smanicata per avere un capospalla da utilizzare più spesso, anche tutti i giorni, con diversi tipi di outfit.
Consigliamo di acquistare il vostro modello con uno sguardo ampio: l’investimento che state per fare è destinato a farvi compagnia per molti anni. Puntate su un modello che vi calza a pennello e che siete sicure di utilizzare in più occasioni, un modello adatto alle occasioni formali come a quelle informali.
Il cappotto in visone è adatto a tutte quelle donne che vestono preferibilmente con abiti e gonne. Molto particolare la pelliccia di visone con cappuccio, estremamente elegante e calda. Più informale, ma comunque sempre molto elegante, la pelliccia di visone corta con cappuccio.
La nostra pellicceria mette a disposizione esperienza e professionalità per soddisfare le esigenze di chi cerca taglie comode e taglie forti.
Le pellicce di visone di Giuseppina Pizzuti sono completamente Made in Italy, realizzate da artigiani esperti e qualificati. Lasciatevi avvolgere dal manto morbido e lucido delle nostre pellicce in visone, venite a trovarci in negozio!