I modelli di pellicce per reinterpretare il piacere di indossare capi esclusivi
Sul mercato sono presenti molti modelli di pellicce tra cui poter scegliere, fare la scelta giusta non è facile soprattutto se si è al primo acquisto.
Scegliere di indossare una pelliccia dice molto di noi, lascia trasparire sicurezza ed eleganza, voglia di piacersi e coccolarsi, per questo motivo la nostra scelta deve ricadere su un capo che ci rifletta e valorizzi.
Oggi possiamo trovare modelli di pellicce corte, pellicce senza maniche, modelli di pellicce di visone, pellice colorate, ecc. ecc. la pelliccia ha sempre seguito e sostenuto la moda fin dall’antichità.
L’uomo si è vestito di pelliccia da sempre, questo perché gli permetteva di avere numerosi vantaggi come utilizzare le pelli degli animali uccisi per sfamarsi, coprirsi dal freddo e dalla pioggia, indossare indumenti comodi che permettessero di muoversi agilmente. Non a caso nei racconti delle loro gesta dei ed eroi dell’antica Grecia vestivano di pelliccia.
Le pellicce diventano un’ oggetto di lusso intorno all’800 in Francia, il tipo di pelliccia designa il ceto sociale, divenendo un vero status symbol, caratteristica che si manterrà nei secoli fin quasi ai giorni nostri.
Nel XII sec. i conciatori toscani diventano famosi per la loro abilità di lavorare le pelli, così fino al XVI sec. la presenza di elementi decorativi in pelliccia è indispensabile per chiunque volesse vestire con gusto ed eleganza.
Il momento d’oro delle pellicce fu dal 110 al 1450 quando prese piede l’abito di pelliccia come must have per le classi sociali elevate, indossata dalle donne e dagli uomini con variazioni di lunghezza e modelli ma presente per diversi secoli.
Nei secoli successivi il successo della pelliccia non riscontra flessioni arricchendosi di modelli e tipologie diverse influenzata dal gusto dell’epoca. La pelliccia ha nel tempo abbellito, scaldato e impreziosito donne e uomini, è stata l’oggetto del desiderio per molti e un sogno realizzato per altri, è stata sempre qualcosa di più di un semplice capo di abbigliamento.
Esistono sul mercato molti modelli di pellicce, possiamo suddividerle considerandone alcune caratteristiche:
- Tipo di pelo. Una pelliccia può essere a pelo lungo o a pelo corto in base al tipo di animale di provenienza.
- Colore del pelo. Le pellice sono naturalmente presenti in una palette di colori, è possibile trovarne anche in altri colori se il pelo è stato tinto durante la lavorazione.
- Caratteristiche fisiche del pelo come la leggerezza, l’impermeabilità o la delicatezza del pelo.
- Modelli di taglio: pellicce lunghe, pellicce corte, cappotti di pelliccia, giacche, gilet, bomber, pellicce con cappuccio, senza collo ecc. ecc.
- Le pelli più pregiate sono quelle di castoro, volpe visone, lince, zibellino, cincillà, ermellino, astrakan.
Scegliere la pelliccia più adatta a sé richiede un pò di tempo, infatti è necessario provare più modelli e tipi per capire quale di questi ci dona di più. In questo caso affidarsi a mani esperte può fare la differenza.
La pellicceria Pizzuti è nel campo da molti anni, contattaci per saperne di più!